Cos'è
Il percorso prevede il raggiungimento del diploma Professionale. Settore ATECO di riferimento: C14 ABBIGLIAMENTO o C15 FOCUS SU PROCESSO DI MODELLAZIONE E PRODUZIONE DI CALZATURE
Immergiti nel cuore pulsante della moda italiana!
Il nostro percorso ti guiderà alla scoperta di un mondo affascinante, dove tradizione e innovazione si fondono per creare capolavori unici.
Con il nostro diploma potrai specializzarti in abbigliamento o calzatura. Diventerai protagonista della moda italiana, acquisendo competenze artigianali e digitali che ti permetteranno di esprimere la tua creatività e di affermarti nel settore.
Per saperne di più:
Cosa imparerai:
- Tecniche artigianali: apprenderai le antiche tecniche di lavorazione dei tessuti, della sartoria e dell’accessoristica, per creare capi unici e di alta qualità .
- Design innovativo: sperimenterai nuove forme espressive e materiali, dando vita a collezioni originali e personalizzate.
- Digital Fashion Marketing: scoprirai come utilizzare i social media, l’e-commerce e gli strumenti digitali per promuovere il tuo brand e raggiungere un pubblico globale.
- Sostenibilità : imparerai a progettare e produrre capi di moda nel rispetto dell’ambiente e delle persone, utilizzando materiali eco-sostenibili e processi produttivi etici.
Perché scegliere questo percorso?
- Made in Italy: sarai parte di una filiera produttiva che esalta l’eccellenza del Made in Italy, valorizzando il patrimonio artigianale e le competenze del nostro Paese.
- Creatività senza limiti: avrai la possibilità di esprimere la tua creatività e di dare vita a progetti unici e personalizzati.
- Opportunità di lavoro: acquisirai le competenze necessarie per lavorare nel settore della moda, sia in aziende consolidate che come freelance.
- Impatto positivo: contribuirai a rendere il mondo della moda più sostenibile e responsabile.
A chi è rivolto:
- A chi è pronto a intraprendere un percorso formativo per diventare un professionista della moda.
- A tutti coloro che desiderano esplorare le infinite possibilità offerte dal mondo della moda.
Cosa ti offriamo:
- Contenuti specifici del percorso quinquennale: storia della moda, tecniche di drappeggio, progettazione assistita da computer, social media marketing, e-commerce, ecc.
- Orientamento con uscite didattiche: opportunità di conoscere da vicino le realtà produttive del territorio.
- Progetti di gruppo: lavorerai in team per realizzare collezioni e campagne di marketing.
- Stage/PCTO in aziende: potrai fare esperienza sul campo e creare una rete di contatti professionali.
- Progetti speciali: concorsi di moda, sfilate, partecipazione a fiere di settore.
Non perdere l’opportunità di diventare un protagonista della moda italiana!
Il nostro diploma in Moda e digital fashion marketing ti offre una formazione completa e versatile, con due specializzazioni: calzature e abbigliamento. potrai approfondire le tecniche e le tecnologie specifiche di entrambi i settori, acquisendo le competenze necessarie per diventare un professionista a 360 gradi nel mondo della moda.
Inoltre, il diploma ti consentirà di accedere a corsi universitari, ITS o di svolgere tirocini post diploma in Fendi o in altre aziende leader del settore.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Salvo D'Acquisto, 71, 63900 Fermo FM
-
CAP
63900
-
Rif.
Annamaria Bernardini
Programma di studio
Orario delle classi
ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI
Le classi dei vari indirizzi del nostro Istituto svolgono 32 ore di lezione settimanali.
L’orario delle lezioni è articolato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con orario 8.00 -13.25 su
quattro giorni e 8.00 -16.45 su un giorno (due per gli IeFP benessere)
La riduzione oraria in 4 – 5- 6 ora si rende necessaria per motivi di trasporto.
L’ora in più, prevista da tale orario, rispetto alle 32 ore settimanali, viene recuperata facendo uscire
la classe in un giorno alle ore 12:45, ovvero non facendo il rientro settimanale per 1/3 delle settimane in
un anno. In tale periodo di recupero potranno svolgersi eventuali attività integrative in orario aggiuntivo,
per corsi IeFP, o altre attività con finanziamenti in orario aggiuntivo, attivabili mediante finanziamenti di
vario tipo.
ORARIO SEDE PRINCIPALE – SEDE STACCATA
N. ORARIO
1 7,55 – 8.55
2 8,55 – 9,55
3 9,55 – 10,40
INTERVALLO 10,40 – 10,55
4 10,55 – 11,50
5 11,50 – 12,45
6 12,45 – 13,25
PAUSA PRANZO
7 13.45 – 14.45
8 14.45 – 15.45
9 15.45 – 16.45
Contatti
- Telefono: 0734 228829
- Email: apri02000q@istruzione.it