Una scuola che cresce

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

Descrizione

Queste sono le attività previste:


LABORATORI DI FORMAZIONE SUL CAMPO


FLIPPED CLASSROOM NELL’ERA DIGITALE:

  • Descrizione: questo corso mira a fornire ai docenti le competenze necessarie per sfruttare il potenziale dei materiali audio e video nella creazione di esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative. Durante il corso, i partecipanti esploreranno strategie innovative e piattaforme dedicate per la produzione di materiali audio e video di alta qualità, con un focus particolare sull’uso di strumenti digitali accessibili e intuitivi. Attraverso sessioni pratiche e laboratori interattivi, i partecipanti impareranno a progettare, registrare e modificare contenuti multimediali in modo efficace, adattandoli alle esigenze specifiche dei loro studenti e del curriculum. Inoltre, il corso si concentrerà sull’integrazione di questi materiali all’interno di un ambiente di apprendimento, offrendo strategie pratiche per coinvolgere gli studenti, favorire la riflessione e facilitare l’apprendimento autonomo. Verranno esplorate le migliori pratiche per l’organizzazione delle attività in classe e per l’uso ottimale del tempo di apprendimento, sfruttando al massimo le risorse audiovisive disponibili. Un momento significativo del corso sarà dedicato al confronto costruttivo dopo la lezione capovolta, durante il quale i docenti avranno l’opportunità di guidare discussioni stimolanti con tutta la classe, facilitando la riflessione critica sugli argomenti trattati e fornendo supporto personalizzato per favorire l’apprendimento degli studenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di progettare e implementare con successo un ambiente di apprendimento flipped arricchito da materiali audio e video, promuovendo così un apprendimento attivo, collaborativo e centrato sullo studente nell’era digitale. LIVELLO INGRESSO: B1
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 01/11/2024 al 27/12/2024 per 10 ore.

LABORATORIO DI CANVA PER LA SCUOLA:

  • Descrizione: il corso mira a fornire una formazione pratica sull’uso avanzato di Canva per fini educativi, per sfruttare Canva per creare materiali didattici coinvolgenti, migliorare la presentazione dei contenuti curricolari, e facilitare progetti collaborativi tra studenti. Il corso si focalizza sull’integrazione creativa di elementi visivi nei programmi di studio, promuovendo l’innovazione pedagogica e l’efficacia comunicativa in classe. LIVELLO INGRESSO: A1, A2
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 30/10/2024 al 13/11/2024 per 10 ore.

EMPATIA DIGITALE – CAA:

  • Descrizione: il corso si propone di fornire ai docenti un approccio alla comunicazione aumentativa alternativa quale insieme di strategie, strumenti e tecniche capaci di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 12/03/2025 al 31/03/2025 per 10 ore.
  • Formatore: Chiara Luciani

INTEGRAZIONE DELL’IA NEL PROCESSO CREATIVO CON CANVA:

  • Descrizione: il corso si occuperà di creare modelli di lezione simulata da poter utilizzare nei futuri concorsi docenti o nella pratica didattica utilizzando Canva e il supporto dell’IA
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 22/01/2025 al 21/02/2025 per 10 ore.
  • Formatore: Elena Andrenacci

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI:

  • Descrizione: il corso è orientato all’utilizzo di strumenti digitali per la didattica e per la valutazione, intende fornire una panoramica completa. Verranno progettate lezioni innovative.
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 24/02/2025 al 31/03/2025 per 10 ore.
  • Formatore: Simone Porrà

SCUOLA SENZA BARRIERE TECNOLOGIE ASSISTIVE E ACCESSIBILITA’ PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA:

  • Descrizione: l’attività proposta ha l’obiettivo di esplorare le potenzialità degli strumenti digitali Google Presentazioni e Book Creator nella creazione di learning object ed e-book. Gli auditori saranno guidati nella realizzazione di risorse didattiche interattive e personalizzabili, in grado di soddisfare le
    differenti e molteplici esigenze degli studenti. In questo modo, si intende valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive digitali nell’ottimizzazione dei processi di apprendimento e nell’ampliamento delle opportunità educative per una didattica inclusiva.
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 28/02/2025 al 31/03/2025 per 10 ore.
  • Formatore: Michela Isidori

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ONLINE E ANALISI DEI DATI PER UNA DIDATTICA EFFICACE:

  • Descrizione: il laboratorio intende far esplorare gli strumenti digitali relativi alla valutazione, nell’ambito delle diverse metodologie per la valutazione formativa e sommativa
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 14/01/2025 al 31/03/2025 per 10 ore.
  • Formatore: Silvia Mattetti

SUPPORTO ALLA DIDATTICA EXCEL ED APPLICATIVI IN CLOUD:

  • Descrizione: l’attività rivolta agli assistenti amministrativi è finalizzata all’uso di excel per semplificare ed introdurre strumenti di controllo nella pratica quotidiana degli uffici
  • Lezioni: le lezioni sono previste dal 13/01/2025 al 15/05/2025 per 10 ore.
  • Formatore: Alessandro Gaspari

 


PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE


LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI:

  • Descrizione: questo percorso formativo fornisce una panoramica completa sulle ultime innovazioni nel campo dell’IA generativa, con un focus particolare sulle sue applicazioni nel contesto educativo. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire come utilizzare strumenti di IA per generare contenuti didattici su misura, facilitare la creazione di materiale educativo innovativo, migliorare le strategie di valutazione e feedback e promuovere una didattica inclusiva e accessibile a tutti gli studenti. Attraverso esempi pratici e attività laboratoriali, i docenti apprenderanno a integrare efficacemente le soluzioni di IA generativa nel loro workflow quotidiano, risparmiando tempo prezioso e migliorando l’efficacia dell’insegnamento. Il corso si propone di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per navigare con sicurezza nell’ecosistema dell’IA generativa, stimolando la creatività e l’innovazione didattica. LIVELLO INGRESSO: 2
  • Lezioni: 4 settembre 15:00 -17:30
    16 settembre 15:00 – 17:30
    18 settembre 15:00 – 17:30
    24 settembre 15:00 -17:30
  • Formatore: Maria Pietra Paola Sgrò

ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

  • Descrizione: Obiettivo del corso è fornire ai docenti e al personale scolastico le conoscenze di base sull’intelligenza artificiale e sulle implicazioni etiche di questa tecnologia, affinché possano integrare questi argomenti nei loro piani didattici e promuovere una riflessione critica tra gli studenti. LIVELLO INGRESSO: A1
  • Lezioni: 5 settembre 10:30-12:30
    20 settembre 15:30-18:30
    27 settembre 15:30 18:30
    11 ottobre 15:30 – 17:30
  • Formatore: Michela Minigher

CANVA PER LA SCUOLA:

  • Descrizione: Il corso mira a fornire una formazione pratica sull’uso avanzato di Canva per fini educativi, per sfruttare Canva per creare materiali didattici coinvolgenti, migliorare la presentazione dei contenuti curricolari, e facilitare progetti collaborativi tra studenti. Il corso si focalizza sull’integrazione creativa di elementi visivi nei programmi di studio, promuovendo l’innovazione pedagogica e l’efficacia comunicativa in classe. LIVELLO INGRESSO: A1, A2
  • Lezioni: 10 settembre 15:00-17:00
    18 settembre 15:00-18:00
    24 settembre 15:00-18:00
    1 ottobre 15:00- 17:00
  • Formatore: Alessandro Freddo

FLIPPED CLASSROOM NELL’ERA DIGITALE:

  • Descrizione: questo corso mira a fornire ai docenti le competenze necessarie per sfruttare il potenziale dei materiali audio e video nella creazione di esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative. Durante il corso, i partecipanti esploreranno strategie innovative e piattaforme dedicate per la produzione di materiali audio e video di alta qualità, con un focus particolare sull’uso di strumenti digitali accessibili e intuitivi. Attraverso sessioni pratiche e laboratori interattivi, i partecipanti impareranno a progettare, registrare e modificare contenuti multimediali in modo efficace, adattandoli alle esigenze specifiche dei loro studenti e del curriculum.Inoltre, il corso si concentrerà sull’integrazione di questi materiali all’interno di un ambiente di apprendimento, offrendo strategie pratiche per coinvolgere gli studenti, favorire la riflessione e facilitare l’apprendimento autonomo. Verranno esplorate le migliori pratiche per l’organizzazione delle attività in classe e per l’uso ottimale del tempo di apprendimento, sfruttando al massimo le risorse audiovisive disponibili. Un momento significativo del corso sarà dedicato al confronto costruttivo dopo la lezione capovolta, durante il quale i docenti avranno l’opportunità di guidare discussioni stimolanti con tutta la classe, facilitando la riflessione critica sugli argomenti trattati e fornendo supporto personalizzato per favorire l’apprendimento degli studenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di progettare e implementare con successo un ambiente di apprendimento flipped arricchito da materiali audio e video, promuovendo così un apprendimento attivo, collaborativo e centrato sullo studente nell’era digitale. LIVELLO INGRESSO: B1
  • Lezioni: 11 settembre 17.30-19.30
    19 settembre 15.30-17.30
    23 settembre 15.30-17.30
    26 settembre 17.30-19.30
  • Formatore: Claudia De Crescenzo

TECNOLOGIE ASSISTIVE E ACCESSIBILITÀ PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

  • Descrizione: approfondimenti teorici sulle tecnologie assistive, i diversi tipi di disabilità e le strategie per l’accessibilità;
    Attività pratiche per sperimentare l’utilizzo di tecnologie assistive e per la creazione di contenuti digitali accessibili;
    Moduli di peer-learning: momenti di condivisione e confronto tra i docenti per la costruzione di una rete di apprendimento.
    Il corso si avvale di una metodologia didattica innovativa e partecipativa, che prevede:
    · approccio laboratoriale per favorire l’apprendimento pratico;
    · attività di peer-learning per la condivisione di esperienze e buone pratiche;
    · utilizzo di strumenti digitali per la collaborazione e la comunicazione.
  • Lezioni: previste entro il 30/11/2024
  • Formatore: Alessandra Cassar

LABORATORIO DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA PASSWEB

  • Descrizione: procedura online per la gestione della posizione assicurativa di un iscritto alle gestioni pubbliche INPS, a disposizione degli operatori delle sedi INPS, enti, amministrazioni e datori di lavoro.
    Passweb è il canale di colloquio privilegiato e bidirezionale tra l’Istituto e i datori di lavoro pubblici, attraverso il quale è possibile sottoporre o ricevere le esigenze di verifica e di sistemazione della posizione assicurativa. Le richieste di sistemazione inoltrate dalle sedi INPS, predisposte dal sistema informatico, sono automaticamente disponibili su Passweb, in scrivania virtuale, per i datori di lavoro abilitati.
  • Lezioni: a partire dal 06 dicembre 2024
  • Formatore: Marisa Marconi

 

(07 ottobre 2024) Graduatoria definitiva 2° avviso
(01 agosto 2024) Graduatoria definitiva
(15 luglio 2024) Avviso interno esperti
(14 giugno 2024) Avviso interno personale di supporto
(05 aprile 2024) Determina di assegnazione ufficio di RUP del progetto
(05 aprile 2024) Pubblicità
(26 febbraio 2024) Adesione progetto
(26 febbraio 2024) Accordo concessione

Allegati