Descrizione
Il personale scolastico interessato ad usufruire dei permessi straordinari retribuiti per diritto allo studio relativi all’anno 2025 dovrà far pervenire apposita istanza a questo Ufficio, per il tramite della scuola di servizio, entro il 15 novembre 2024 avvalendosi
esclusivamente del modello reperibile sul sito indicato al seguente link ed avendo cura di dichiarare in modo chiaro e leggibile tutti i dati in esso richiesti.
Si fa presente che può presentare domanda tutto il personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato ed il personale a tempo determinato titolare di contratto fino al termine dell’anno scolastico (31/08) ovvero fino al termine delle attività didattiche (30/06)
e che sia in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Con riferimento al solo personale scolastico aspirante alla concessione dei permessi per il diritto allo studio per l’anno 2025 per la frequentazione dei tirocini formativi attivi per il conseguimento dei titoli di specializzazione per il sostegno (TFA sostegno), si fa presente che questo Ufficio accoglierà con riserva le istanze eventualmente pervenute, con l’avvertenza che l’inserimento con riserva non darà diritto a beneficiare dei permessi per il diritto allo studio se non al momento dello scioglimento della stessa.
Le SS.LL. avranno cura di dare la massima diffusione alla presente, nonché di verificare l’esattezza e la completezza dei dati riportati dal personale interessato in servizio nelle rispettive Istituzioni scolastiche. Le domande degli interessati, debitamente protocollate, dovranno essere inviate (in un unico invio, con PDF separati) al seguente indirizzo di posta elettronica: usp.ap@istruzione.it
Si ricorda che la modalità di presentazione delle istanze in parola è regolata dall’art. 3 del contratto collettivo decentrato regionale concernente i criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto scuola che così stabilisce: “La domanda di concessione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio deve essere presentata, esclusivamente per il tramite del Dirigente Scolastico, all’AT della rispettiva provincia di servizio entro il 15 Novembre dell’anno precedente a quello cui si riferiscono i permessi.”
Ai sensi dell’art. 14 del DPR n. 275/99 e del C.I.R. triennio 2022-23-24 rientra nella competenza esclusiva dei Dirigenti Scolastici la verifica dei presupposti circa la sussistenza del diritto per i singoli richiedenti e quindi, in concreto, per la concessione dei permessi o il diniego.
LINK DI COLLEGAMENTO AL MODULO – UFFICIO IV USR MARCHE :
http://www.uspascolipiceno.it/wordpress/wp-content/uploads/2010/02/Modello-di-domanda-per-le-150-ore-di-permesso-STUDIO-1.pdf